Chief Innovation Officer
Dal Libro bianco

Parchi Scientifici e Tecnologici: abilitatori di innovazione in cerca del necessario riconoscimento

15/4/2024
Parchi Scientifici e Tecnologici: abilitatori di innovazione in cerca del necessario riconoscimento

Il Parco Scientifico e Tecnologico (PST) è un Sistema Organizzato sul territorio il cui scopo principale è quello di creare un ambiente collaborativo in cui aziende possano interagire e condividere conoscenze, competenze e risorse per l'innovazione e lo sviluppo di nuove tecnologie, fra di loro e con l’intera filiera dell’innovazione (istituti di ricerca, start-up, SME e grandi imprese).

Si tratta di un tessuto imprenditoriale costituito da decine di realtà su tutto il territorio nazionale, la cui governance può variare a seconda della Regione e delle specifiche circostanze locali e, soprattutto, dall’assetto societario che lo caratterizza. Tuttavia, in generale, la governance di un PST coinvolge spesso una combinazione di attori pubblici e privati che collaborano all’indicazione di politiche, strategie e decisioni relative al suo funzionamento. In particolare, i partenariati pubblico-privati (PPP) sono stati ampiamente considerati come modelli più credibili per lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture di interesse pubblico.

I PST hanno uno stretto legame con il territorio dove sono localizzati, fungendo da poli di trasformazione del territorio stesso e dei suoi sistemi occupazionali diretti e indiretti, grazie ad esempio alla capacità di concentrare personale altamente qualificato e imprese che, oltre alla dimensione tecnologica e innovativa, richiedono una ampia varietà di servizi (e.g.: housing, entertainment, ristorazione, trasporto).

IASP (International Association of Science Parks and Areas of Innovation), l’associazione internazionale di riferimento per il settore, suggerisce diversi KPI che possono essere utilizzati per misurare l'efficienza dei Parchi Scientifici: (i) occupazione degli spazi; (ii) flusso di imprese; (iii) impatto occupazionale; (iv) tasso di sopravvivenza delle imprese; (v) investimenti e finanziamenti; (vi) collaborazioni e partenariati; (vii) valutazione della soddisfazione degli occupanti; (viii) valutazione dei servizi di innovazione offerti; (ix) aderenza ai principi della Environmental Sustainable Goals (ESG).

I KPI di valutazione delle prestazioni del PST, internazionalmente riconosciuti dall’associazione di riferimento del settore, offrono ai non addetti ai lavori una visione sulla rilevanza di questi luoghi per il territorio e la sua strategia di specializzazione. Luoghi, come emerge dai KPI, che sono casa di imprese ad alto impatto e di cui sono partner per il loro sviluppo.

Nonostante ciò, questi luoghi, motori di innovazione e acceleratori delle strategie di specializzazione regionali, non sono formalmente riconosciuti in Italia in quanto non inquadrati in nessuna normativa. I PST sono, di fatto, organizzazioni di vario tipo le quali si comunicano al mercato in varie forme: poli di innovazione, aree di innovazione, parchi scientifici tecnologici ma anche acceleratori e incubatori.

E, il mancato riconoscimento delle attività svolte da queste organizzazioni ha portato, ad esempio, alla loro esclusione dai soggetti attuatori del PNRR. Il ruolo che però ricoprono nell’ecosistema, l’attività svolta e l’efficienza operativa che li caratterizza sono elementi valoriali che li avrebbero dovuti vedere protagonisti del programma di ripresa e resilienza. Tanto più in considerazione del loro stretto legame con i diversi territori, elemento che permetterebbe di raggiungere efficacemente, attraverso il sistema dei PST, le PMI nelle diverse aree del Paese.

L’inquadramento normativo dei PST, richiesto a gran voce dai Parchi stessi, permetterebbe quindi a questi luoghi di accrescere la propria capacità di acceleratori di innovazione in quanto, una volta riconosciuti, potrebbero essere opportunamente considerati nel contesto normativo e potrebbero inoltre essere oggetto di misure che ne incentivano l’impatto sul territorio.

Forme di decontribuzione dedicate ai PST, come l’alleggerimento dell’imposizione IMU e l’abbattimento del cuneo fiscale per i lavoratori altamente qualificati che operano nei Parchi, sarebbero misure in grado di accelerare la costruzione di cluster ad elevata densità di competenze e tecnologie, favorendo l’inserimento e l’attrattività dei migliori talenti e generando un impatto elevato per il territorio in cui sono insediati e, più in generale, per l’economia del Paese.

Inoltre, in occasione di bandi e agevolazioni, i PST possono fungere da garante della validità dei progetti proposti dalle imprese in essi insediati, permettendo a queste imprese di accedere a premialità nella valutazione delle proposte progettuali o a fast track di accesso alla finanza.

Il dialogo tra le Associazioni di riferimento per il settore e le Istituzioni si è recentemente aperto, con l’obiettivo di giungere all’auspicato riconoscimento del prezioso lavoro svolto dai Parchi Scientifici Tecnologici.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Alla scoperta dell’Innovation Manager, con noi ed Erickson

Alla scoperta dell’Innovation Manager, con noi ed Erickson

In collaborazione con la casa editrice Erickson, Lapetre ha pubblicato la favola per raccontare ai ragazzi delle scuole medie la professione dell’Innovation Manager. E, insieme alle aziende partner, questa prima edizione si svilupperà in una collana di orientamento sulle professioni di oggi e domani.
Articolo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) accoglie l’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) accoglie l’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM)

L’Associazione entra a far parte delle Associazioni Professionali della seconda sezione dell’Elenco MIMIT, quindi tra le Associazioni che rilasciano l’Attestazione di qualità e di qualificazione dei servizi professionali prestati dai soci.
Articolo
Nuova edizione del Master Executive e nuova formula ancora più executive

Nuova edizione del Master Executive e nuova formula ancora più executive

La nuova edizione si svolgerà a dicembre, in parte grazie a video-lezioni teorico-applicate e in parte online dal vivo per la condivisione di esperienze e testimonianze. Al termine del percorso si svolgerà, sempre in dicembre, il consueto esame di certificazione.
Articolo