Tutte le nostre novità, ma non solo. Un affondo verticale sul management dell’innovazione, per ispirare l’azione del leader dell’innovazione aziendale.
Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
L’Advisory Group, attivo da 11/2024, ha elaborato il tema che guiderà il confronto dell’edizione 2025 dell’evento annuale dei leader dell’innovazione italiana: frictionless innovation.
Si svolgerà online i pomeriggi del 1 e del 3 aprile, oltre otto ore di formazione propedeutica tramite videolezioni. A seguire, il 7/4, si svolgerà l’esame di certificazione per Innovation Manager a norma UNI 11814. Iscrizioni al Master agevolate in early booking fino al 28/2.
Le aspettative degli albori stanno facendo spazio ad una maggiore cautela nell’istituzione degli Innovation Board, strumento di potenziale grande utilità e richiesto dalle linee guida ISO 56000, ma di cui è necessario conoscere i rischi di insuccesso e prevenirli.
Intelligenze artificiali, Innovation Manager certificati nelle aziende e gestione strategica del rischio di fallimento dei progetti di innovazione sono al centro dell'edizione di quest’anno, liberamente accessibile a tutti.
Il workshop annuale di co-innovazione di Bormioli Pharma è stato realizzato ancora una volta in collaborazione con noi, con la sfida di portare questa giornata di co-creazione su scala internazionale. Missione compiuta!
In collaborazione con la casa editrice Erickson, Lapetre ha pubblicato la favola per raccontare ai ragazzi delle scuole medie la professione dell’Innovation Manager. E, insieme alle aziende partner, questa prima edizione si svilupperà in una collana di orientamento sulle professioni di oggi e domani.
L’Associazione entra a far parte delle Associazioni Professionali della seconda sezione dell’Elenco MIMIT, quindi tra le Associazioni che rilasciano l’Attestazione di qualità e di qualificazione dei servizi professionali prestati dai soci.
La nuova edizione si svolgerà a dicembre, in parte grazie a video-lezioni teorico-applicate e in parte online dal vivo per la condivisione di esperienze e testimonianze. Al termine del percorso si svolgerà, sempre in dicembre, il consueto esame di certificazione.