Coopservice consegue l’attestazione ISO 56002 sulla gestione dell’innovazione

14/5/2024
Coopservice consegue l’attestazione ISO 56002 sulla gestione dell’innovazione

Coopservice Soc.Coop.p.A e Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A. hanno ricevuto da Bureau Veritas, leader mondiale nei servizi di ispezione e certificazione, l’attestazione di conformità del sistema di gestione per l’innovazione secondo quanto previsto dalla norma ISO 56002:2021.

In particolare, il campo di applicazione della certificazione conseguita riguarda la gestione dell'innovazione nell’offerta di servizi e nell'efficientamento dei processi interni ed operativi, con specifico riferimento ai servizi di cleaning, handling & moving, facility, energy, technical e security, nonché nell’ambito della progettazione di immobili e della sostenibilità.

Questo importante riconoscimento attesta il valore e la continuità del percorso iniziato nel piano strategico aziendale del 2018, il quale ha segnato, nel tempo, un importante potenziamento delle risorse impiegate nell’innovazione, nella ricerca e sviluppo e, non ultimo, nei progetti di riduzione della Carbon Footprint.

La pressione della concorrenza, ormai allargata su un campo internazionale, impone alle imprese e a gruppi industriali quali Coopservice di innovare in modo continuo allo scopo di produrre servizi e prodotti ad alto grado di diversificazione, nella consapevolezza che ogni innovazione, anche la più radicale, nasce da idee, tentativi, sperimentazioni ma soprattutto dai fallimenti che l’hanno preceduta.

Del resto, afferma l’Innovation Manager di Coopservice Luca Baracchi, “nel mondo dei servizi integrati la sfida di oggi non si focalizza più sulla scoperta di servizi e/o prodotti inediti, quanto piuttosto sulla capacità di sistematizzare e di combinare fattori esistenti, ponendo un’ulteriore diligenza, rispetto al passato, anche ai temi proposti dal paradigma ESG. Tale modello non preclude la possibilità che si sviluppino nuove tecnologie, processi, modelli di business o modalità operative ma l’innovazione è in larga misura un processo di ricombinazione di elementi preesistenti in modi nuovi, perché l’operato soddisfi qualunque requisito di caratteristica, di capacità e di sostenibilità”.

Con un punto fermo: mettere il cliente al centro del processo generativo dell’innovazione per assicurarsi che un prodotto/servizio venga accolto dal mercato. “Così facendo - conclude Baracchi - è possibile costruire un ecosistema che crei valore per tutti in una logica win-win”.

L’attestazione di conformità del sistema di gestione per l’innovazione secondo quanto previsto dalla norma ISO 56002:2021 è un riconoscimento conseguito dalle aziende da sempre più lungimiranti sul tema dell’innovazione. Riconoscimento che, a partire da settembre 2024, non sarà più possibile in quanto verrà pubblicata la norma ISO 56001 e sarà quindi possibile conseguire solamente certificazioni di sistema riconosciute a livello internazionale.

Coopservice, con l’attestazione di gestione dell’innovazione, si pone dunque come pioniere di settore e non solo nel management dell’innovazione.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo