Il 23/01/2025 si è svolta l’Assemblea di programmazione 2025 dell’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM), associazione professionale costituita secondo i canoni della Legge 4/2013 e iscritta alla Sezione II del registro nazionale delle associazioni professionali tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Nel corso dell’assemblea sono stati condivisi con gli Associati i risultati conseguiti nell'esercizio sociale 2024, il bilancio consuntivo preliminare 2024 ed è stato proposto dal consiglio direttivo e discusso dall’assemblea il piano di attività 2025.
Al centro del piano di attività, come previsto dalla Legge 4/20213, la formazione permanente degli Associati. AIIM proporrà, nel 2025, almeno 20 ore di attività di formazione permanente, su temi e con modalità di erogazione (e.g.: online, in presenza, lezione frontale, workshop) tali da soddisfare al meglio la distribuzione geografica e le esigenze formative degli associati.
In accordo con il Comitato Scientifico, le attività formative saranno centrate su tre tematiche, tanto attuali quanto di interesse per gli Associati.
Almeno tre incontri organizzati dall’associazione saranno inoltre aperti a curiosi non iscritti all’associazione, al fine di offrire un servizio di pubblica utilità all’ecosistema e a fare conoscere maggiormente l’associazione.
Inoltre, alla fine dell’anno, per il primo anno verrà organizzato l’Innovation Manager Summit, una giornata dedicata agli Associati in cui condividere stato dell’arte della figura professionale, le attese dei professionisti e in cui valorizzare il codice deontologico.
Sempre in raccordo con l’ecosistema, AIIM realizzerà, nel 2025, tre incontri divulgativi sulla figura professionale, gli standard e le best practice di lavoro nei tre territori a maggiore presenza di associati.
E, infine, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento nell’osservazione delle dinamiche di sviluppo della figura professionale, l’associazione realizzerà due bollettini semestrali sui numeri dei professionisti certificati, che verranno discussi nei tavoli istituzionali.
In ultimo, nel 2025 verrà sviluppato un programma di vantaggi per i soci tramite convenzioni con provider di servizi utili per lo svolgimento delle attività degli Associati.
Le iscrizioni all’anno 2025 dell’Associazione sono aperte fino al 31/03/2025 e, con la quota di iscrizione, si potrà beneficiare di tutte le attività dell’associazione. Per informazioni e iscrizioni rimandiamo al sito di AIIM.