Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

4/2/2025
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Il 23/01/2025 si è svolta l’Assemblea di programmazione 2025 dell’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM), associazione professionale costituita secondo i canoni della Legge 4/2013 e iscritta alla Sezione II del registro nazionale delle associazioni professionali tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Nel corso dell’assemblea sono stati condivisi con gli Associati i risultati conseguiti nell'esercizio sociale 2024, il bilancio consuntivo preliminare 2024 ed è stato proposto dal consiglio direttivo e discusso dall’assemblea il piano di attività 2025.

Al centro del piano di attività, come previsto dalla Legge 4/20213, la formazione permanente degli Associati. AIIM proporrà, nel 2025, almeno 20 ore di attività di formazione permanente, su temi e con modalità di erogazione (e.g.: online, in presenza, lezione frontale, workshop) tali da soddisfare al meglio la distribuzione geografica e le esigenze formative degli associati.

In accordo con il Comitato Scientifico, le attività formative saranno centrate su tre tematiche, tanto attuali quanto di interesse per gli Associati.

  • Innovazione nelle PMI: come realizzare percorsi virtuosi di innovazione nella piccola e medie impresa di stampo famigliare.
  • Intelligenza artificiale: casi pratici di utilizzo, soluzioni/strumenti e contesto regolatorio.
  • Digitalizzazione e decarbonizzazione dei processi produttivi della PMI per rispondere alle esigenze di sostenibilità di filiera: casi pratici di utilizzo e soluzioni/strumenti.

Almeno tre incontri organizzati dall’associazione saranno inoltre aperti a curiosi non iscritti all’associazione, al fine di offrire un servizio di pubblica utilità all’ecosistema e a fare conoscere maggiormente l’associazione.

Inoltre, alla fine dell’anno, per il primo anno verrà organizzato l’Innovation Manager Summit, una giornata dedicata agli Associati in cui condividere stato dell’arte della figura professionale, le attese dei professionisti e in cui valorizzare il codice deontologico.

Sempre in raccordo con l’ecosistema, AIIM realizzerà, nel 2025, tre incontri divulgativi sulla figura professionale, gli standard e le best practice di lavoro nei tre territori a maggiore presenza di associati.

E, infine, con l’obiettivo di essere un punto di riferimento nell’osservazione delle dinamiche di sviluppo della figura professionale, l’associazione realizzerà due bollettini semestrali sui numeri dei professionisti certificati, che verranno discussi nei tavoli istituzionali.

In ultimo, nel 2025 verrà sviluppato un programma di vantaggi per i soci tramite convenzioni con provider di servizi utili per lo svolgimento delle attività degli Associati.

Le iscrizioni all’anno 2025 dell’Associazione sono aperte fino al 31/03/2025 e, con la quota di iscrizione, si potrà beneficiare di tutte le attività dell’associazione. Per informazioni e iscrizioni rimandiamo al sito di AIIM.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum: confermato il tema dell’edizione 2025

Innovation Management Forum: confermato il tema dell’edizione 2025

L’Advisory Group, attivo da 11/2024, ha elaborato il tema che guiderà il confronto dell’edizione 2025 dell’evento annuale dei leader dell’innovazione italiana: frictionless innovation.
Articolo
Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Si svolgerà online i pomeriggi del 1 e del 3 aprile, oltre otto ore di formazione propedeutica tramite videolezioni. A seguire, il 7/4, si svolgerà l’esame di certificazione per Innovation Manager a norma UNI 11814. Iscrizioni al Master agevolate in early booking fino al 28/2.
Articolo
L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

Le aspettative degli albori stanno facendo spazio ad una maggiore cautela nell’istituzione degli Innovation Board, strumento di potenziale grande utilità e richiesto dalle linee guida ISO 56000, ma di cui è necessario conoscere i rischi di insuccesso e prevenirli.
Articolo