Dal 4e, un mondo in transizione (governata)

8/9/2023
Dal 4e, un mondo in transizione (governata)

Nell’edizione 2023 di “4e engineering energy ecology ethics”, evento annuale di Jacobacci & Partners, i lavori verteranno sulla grande trasformazione economica politica sociale che stiamo vivendo.

Il 20 ottobre alla Fondazione Golinelli di Bologna verranno esplorate le nuove frontiere dell’energia, la mobilità di domani, fino ad arrivare all’evoluzione culturale nelle aziende, e concludere con l'opportunità che rappresenta il settore aerospaziale per il Made in Italy.

Per affrontare la transizione abbiamo con noi una straordinaria biodiversità culturale e un raffinato know how cesellato nei secoli. Davanti, la sfida di rinnovamento degli strumenti per superare gli ostacoli, consapevoli che il punto di arrivo è incerto e che il percorso è lungo e complesso.

Un percorso che, per estensione e complessità, ogni impresa è chiamata ad affrontare governandolo per assicurarsi di riuscire a cogliere le opportunità della transizione, non rimanendone vittima. Proprio su questa chiave di lettura si contestualizza la nostra presenza in qualità di promotori dell’iniziativa.

Con l’occasione dell’evento abbiamo inoltre discusso con Jacobacci & Partners i temi più attuali di governo dell’innovazione, tutti racchiusi nel primo Libro Bianco dell’Innovation Management da noi elaborato sotto la direzione scientifica di Flavio Ubezio.

Il Libro Bianco è un documento partecipativo di analisi e approfondimento di temi chiave del management dell’innovazione in Italia che ha visto il coinvolgimento di quasi un centinaio di attori, tra cui il Think Tank del Leader dell’Innovazione Leonardo da Vinci riunitosi all’Innovation Management Forum del 21/6. Uno strumento di dialogo con l’ecosistema e con le istituzioni, in particolar modo con il Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Dal Libro Bianco emerge chiaramente la necessità di sviluppare, come Paese, una sana cultura di governo dell’innovazione, allineata e spinta dagli standard internazionali di riferimento: quelle norme ISO 56000 ormai giunte a piena maturazione.

Figura chiave per lo sviluppo di detta cultura è l’Innovation Manager certificato ai sensi della norma UNI 11814, un professionista che affronta un percorso certificativo volto a valutarne le competenze di governo dell’innovazione, non solo quindi le competenze di realizzazione di specifiche iniziative di innovazione.

Gli Innovation Manager certificati sono oggi circa 150, sono in costante crescita e si certificano per comunicare al mercato un bouquet ricco e strutturato di competenze manageriale per l’innovazione. Sono pronti ad accompagnare le aziende verso una maggiore strutturazione della governance dell’innovazione e in attesa dell’adeguato riconoscimento da chi si occupa di politiche di innovazione.

Il 20 ottobre alla Fondazione Golinelli di Bologna sarà l’occasione per approfondire questi e altri temi. Sul sito dell’iniziativa è possibile registrarsi per partecipare gratuitamente.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo