Innovation Management Forum: confermato il tema dell’edizione 2025

27/1/2025
Innovation Management Forum: confermato il tema dell’edizione 2025

L’edizione 2025 dell’Innovation Management Forum, pietra miliare dell’agenda annuale dei leader dell’innovazione della grande industria italiana, ha ora un tema di lavoro, definito per la prima con il supporto dell’Advisory Group dell’edizione.

Dopo un 2024 centrato sulla comprensione dello stato dell’arte nell’adozione delle intelligenze artificiali, con il 2025 l’evento torna ad occuparsi di temi di management dell’innovazione nella sua accezione più pura, quindi legata alla strutturazione in azienda di meccaniche e dinamiche tipiche delle organizzazioni ambidestre.

L’edizione 2025 sarà infatti centrata sul tema della Frictionless Innovation, con un incipit che richiama un pensiero e un lavoro di approfondimento che affonda le proprie radici nel secondo semestre del 2023.

In ogni organizzazione esistono elementi organizzativi e culturali che rappresentano rischi strategici per l'efficacia dei processi di innovazione e per lo scale-up delle innovazioni oggetto di sperimentazione. Individuarli e trattarli è essenziale per riuscire ad attuare la strategia aziendale di innovazione ed è, inoltre, un requisito proposto dagli standard internazionali di riferimento. L’edizione 2025 dell’Innovation Management Forum intende sviluppare consapevolezza e conoscenza condivisa sul tema, proseguendo il lavoro avviato durante la “ISPIM Innovation Conference 2024” durante la quale è stata presentata la ricerca “Managing the strategic risk of failure of innovation initiatives” realizzata da C. Migliavacca, F. Piutti, F. Ronzani e F. Ubezio.

Ai leader dell’innovazione presenti spetta dunque il compito di individuare, e provare ad abbattere, le principali barriere all’esecuzione di processi e strategie di innovazione, tema molto attuale in questa epoca di ripensamento e reingegnerizzazione dei modelli di innovazione aziendale.

Tema ben individuato, come detto, dall’Advisory Group dell’edizione 2025 dell’Innovation Management Forum, soggetto istituito per la prima volta per supportare le scelte strategiche di un momento di lavoro sempre più centrale per il Paese e il suo motore innovativo.

L’Advisory Group è composto dagli host degli oltre trenta tavoli di lavoro di cui sarà composta la giornata, leader dell’innovazione che durante l’evento faciliteranno il lavoro dei piccoli gruppi, e da un ulteriore gruppo di senatori dell’innovazione italiana e dell’evento.

Per maggiori informazioni sull’Innovation Management Forum e per rimanere aggiornati sull’edizione corrente, si rimanda al sito dell’evento.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo
Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Pesce d’aprile: riparte il Master Executive in Innovation Management

Si svolgerà online i pomeriggi del 1 e del 3 aprile, oltre otto ore di formazione propedeutica tramite videolezioni. A seguire, il 7/4, si svolgerà l’esame di certificazione per Innovation Manager a norma UNI 11814. Iscrizioni al Master agevolate in early booking fino al 28/2.
Articolo
L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?

Le aspettative degli albori stanno facendo spazio ad una maggiore cautela nell’istituzione degli Innovation Board, strumento di potenziale grande utilità e richiesto dalle linee guida ISO 56000, ma di cui è necessario conoscere i rischi di insuccesso e prevenirli.
Articolo