Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) accoglie l’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM)

30/9/2024
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) accoglie l’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM)

La Legge n.4/2013 mira a disciplinare le professioni non organizzate in ordini o collegi, come la professione dell’Innovation Manager.

In virtù di detta Legge, l’Innovation Manager viene infatti delineato come figura professionale dalla norma UNI 11814, che ne stabilisce i criteri di competenza e verifica delle competenze.

E, nel momento in cui la professione dell’Innovation Manager viene disciplinata, ha senso che esista una Associazione Professionale che ambisca a svolgere le funzioni di valorizzazione e tutela svolte dagli Ordini Professionali.

Associazioni professionali

Come riportato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Legge n.4/2013 individua un particolare ruolo per le associazioni professionali (articolo 2), di cui riportiamo un estratto di quattro punti.

  • Hanno il fine di valorizzare le competenze degli associati e garantire il rispetto delle regole deontologiche per agevolare la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza.
  • Vigilano sulla condotta professionale dei loro associati e stabiliscono le sanzioni derivanti dalla violazione del codice di condotta.
  • Collaborano all'elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività professionali, attraverso la partecipazione ai lavori degli specifici organi tecnici o inviando all'ente di normazione i propri contributi nella fase dell'inchiesta pubblica (legge 4/2013, art. 9).
  • Possono, su richiesta, rilasciare l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi prestati dai soci (legge 4/2013, artt. 4, 7 e 8).

Queste ultime, che rilasciano l’Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi, sono quelle associazioni che autorizzano i propri iscritti, o quanto meno una loro parte, ad utilizzare in tal modo il riferimento all’iscrizione: è evidente che questo comporta una maggiore assunzione di responsabilità da parte dell’associazione stessa.

L’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM)

L’Associazione Italiana Innovation Manager è l’associazione di riferimento degli Innovation Manager, iscritta tra le Associazioni che rilasciano l’Attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi dei propri associati.

AIIM offre formazione permanente e spazi di confronto ai propri associati, e lavora per la valorizzazione della figura professionale e la diffusione delle buone pratiche di lavoro.

AIIM si inserisce in un contesto che ha visto più che raddoppiare la presenza di Innovation Manager certificati nell’ultimo anno, che al 31/6/2024 hanno raggiunto quota 373 professionisti in Italia.

Un fenomeno in forte crescita, sia organica sia spinta da misure agevolative, su tutte i “Pacchetti Integrati di Agevolazione” di Regione Puglia.

Gli Innovation Manager vengono certificati in Italia da un numero sempre crescente di Enti di Certificazione, guidati da CEPAS, che nel primo semestre 2024 ha certificato oltre il 60% dei professionisti certificati in Italia.

AIIM è la casa di tutti gli Innovation Manager, certificati e non, che con l’accoglimento della richiesta di iscrizione alle Sezione II dell’elenco di Associazioni tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy assume in Italia una funzione ancor più rilevante.

Infatti, gli Innovation Manager che mantengono attiva la certificazione professionale, si impegnano nel rispetto di un codice etico-deontologico comune e nello svolgere annualmente formazione d’eccellenza, possono ricevere l'attestato di qualità da parte dell’Associazione.

L’Associazione svolge un ruolo centrale nell’organizzazione e nell’accreditamento della formazione ritenuta di eccellenza per la professione e i professionisti, grazie all’impegno di un comitato tecnico-scientifico di primissimo piano in Italia.

Il nostro ruolo

Lapetre, vicina all’Associazione fin dalla sua nascita, di cui ospita la sede milanese, contribuisce alla crescita sana della comunità di professionisti grazie all’oculata attività di formazione e certificazione che ha, come perno centrale, il Master Executive in Innovation Management.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo