Iscrizioni aperte ad IM Lifelong Learning Program

16/3/2023
Iscrizioni aperte ad IM Lifelong Learning Program

Il 13/3 si è svolta la prima sessione di esami di certificazione degli Innovation Manager UNI 1184, che ha visto la certificazione dei primi Innovation Manager in collaborazione tra CEPAS, in qualità di Ente di Certificazione e Lapetre, in qualità di Organismo di Valutazione.

I nuovi Innovation Manager certificati hanno ora in mano uno strumento di grande importanza per comunicare la propria professionalità alle imprese: la certificazione di competenze di Innovation Manager.

La certificazione ottenuta è il primo passo per servire il mercato con professionalità. Ogni anno, i nuovi Innovation Manager dovranno dimostrare di mantenere le competenze per poter conservare la certificazione. E, per farlo, dovranno formarsi ogni anno per almeno otto ore in materie afferenti la gestione dell’innovazione.

Proprio da questa esigenza, unitamente alle esigenze di una formazione manageriale di eccellenza in management dell’innovazione e di networking professionale, nasce l’Innovation Management Lifelong Learning Program (LLP).

Innovation Management LLP è il programma di formazione continua targato Lapetre, per la formazione continua in management dell’innovazione e l’adempimento dei requisiti formativi richiesti dalla certificazione UNI 11814 degli Innovation Manager.

Il programma, altamente personalizzabile, si compone di lezioni registrate sempre disponibili e momenti di formazione e networking in presenza, in particolare in occasione dell'Innovation Management Forum, cornice ideale per il networking tra addetti ai lavori.

L’iscrizione al programma avviene tramite la sottoscrizione della quota annuale.

Per maggiori informazioni sul programma e per inoltre la richiesta di iscrizione, è possibile visitare la sezione dedicata del sito.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo