Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

4/12/2024
Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management 2024

L’analisi dei lavori dell’Innovation Management Forum 2024 e la loro elaborazione ha chiuso lo sviluppo dell’edizione 2024 Libro Bianco dell’Innovation Management, l'osservatorio annuale sul management dell'innovazione in Italia.

Uno sviluppo articolato su tre direttrici, ciascuna delle quali trova casa in una delle sezioni del documento: innovation management, innovation manager e supporto alle politiche di innovazione del Paese in materia di intelligenza artificiale.

Nella prima sezione, che riguarda la disciplina dell’innovation management, l’osservatorio ha individuato e sviluppato sette temi ritenuti attuali nelle organizzazioni strutturare per gestire al meglio l’innovazione.

  • ISO 56001: implicazioni per le aziende e scenari attesi.
  • È innovazione o miglioramento?
  • Rischi strategici di fallimento delle iniziative di innovazione.
  • L’Innovation Board è davvero un efficace strumento di governance dell’innovazione?
  • L’Innovation Management può prescindere dall’Innovation Manager:la guida spetta alla Direzione HR?
  • Regolamentazione delle professioni dell’Intellectual Property Management
  • Come si governano rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale?

Sezione che è impreziosita dalle esperienze di Coopservice, Edison, Gruppo VEM, Prysmian e STEF Italia.

Nella seconda sezione, che riguarda la professione dell’Innovation Manager, l’osservatorio ha individuato e sviluppato cinque temi ritenuti attuali per i professionisti e i manager addetti ai lavori.

  • Innovation Manager certificati a norma UNI 11814: stato dell’arte.
  • Voucher Innovation Manager: numeri della misura agevolativa.
  • Scale-up europeo della UNI 11814 sugli Innovation Management Professional.
  • Nascita dell’Associazione Italiana Innovation Manager (AIIM).
  • Innovation Manager certificati: una questione che riguarda professionisti e manager.

Infine, nella terza e ultima sezione trovano casa i risultati dei lavori dell’Innovation Management Forum, grazie ai quali è stato delineato lo stato dell’arte nell’adozione attuale delle intelligenze artificiali e le prospettive di breve periodo di queste tecnologie oggi sul tavolo di tutti gli uffici innovazione.

E, non meno importante, nell’ultima sezione vengono raccolte le attese delle grande aziende italiane da Istituzioni e attori dell’ecosistema per impiegare in modo sostenibile le intelligenze artificiali nelle operation aziendali.

L’edizione 2024 del Libro Bianco dell’Innovation Management segue la prima edizione, relativa all’anno 2023, in cui al centro dell’esplorazione vi erano i possibili modelli di sistema di gestione dell’innovazione e le norme ISO 56000 per la loro diffusione in accordo a standard internazionali comuni.

Il Libro Bianco dell’Innovation Management è liberamente scaricabile qui.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo