Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management (ed. 2023)

25/1/2024
Pubblicato il Libro Bianco dell’Innovation Management (ed. 2023)

Il Libro Bianco dell’Innovation Management è il documento annuale frutto dell’attività di osservatorio sul management dell’innovazione in Italia.

Nasce dalla volontà di Flavio Ubezio di fotografare, con cadenza periodica, l’evoluzione della disciplina, che sta vivendo una progressiva maturazione grazie soprattutto all’attività di normazione ad essa legata e, in particolare, alla normazione dei sistemi di gestione dell’innovazione e della figura dell’Innovation Manager.

L’attività di raccolta ed analisi dei dati si è sviluppata nel corso del primo semestre del 2023 ed il libro bianco è stato pubblicato, in versione stampata, a settembre 2023 in occasione della sua presentazione al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

Il libro è ora disponibile anche in versione digitale, liberamente accessibile a tutti gli interessati ad approfondire i temi trattati.

Nello specifico, il libro bianco 2023 affronta i seguenti temi di attualità.

• Standard ISO 56000 per il management dell'innovazione: stato dei lavori e attese per la ISO 56001.

• Attestazione ISO 56002: un’opportunità in attesa della certificazione ISO 56001.

• Applicazione degli Standard ISO 56000 nella Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

• Gestione della proprietà intellettuale: tassello manageriale essenziale, lungo tutto il processo di innovazione.

• Parchi Scientifici e Tecnologici: abilitatori di innovazione in cerca del necessario riconoscimento.

• Innovation Manager certificati UNI 11814: contesto normativo, statistiche e attese.

• Governo dell'innovazione nelle grandi aziende italiane: prassi e pratiche ricorrenti.

Nel libro viene inoltre presentata una importante attività di ricerca, con la quale sono stati indagati e discussi undici casi di sistemi di gestione dell’innovazione aziendali: Gruppo Miroglio, Agos, De Nora, Liquigas, Chiesi Farmaceutici, Bormioli Pharma, Artsana, Roche Italia, Scm Group, Zucchetti, OVS.

Infine, nel libro sono raccolto diciannove proposte, destinate al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, per sviluppare una sana cultura di management dell’innovazione in Italia.

Queste ultime sono state elaborate durante i lavori dell’Innovation Management Forum, durante il quale 77 leader dell’innovazione delle principali aziende italiane hanno lavorato nella splendida cornice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

L’intero lavoro è stato coordinato da Flavio Ubezio, promosso da Lapetre e supportato dai partner tecnici Bureau Veritas Italia, Jacobacci & Partners e Warrant Hub.

Per approfondire i contenuti è possibile scaricare il libro dal nostro sito.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo