Tutto pronto per l’Innovation Management Forum!

19/6/2023
Tutto pronto per l’Innovation Management Forum!

Ad una settimana dall’Innovation Management Forum, siamo lieti di comunicare il completamento dei lavori preparatori.

I 75 leader dell’innovazione delle più importanti aziende in Italia hanno confermato la propria partecipazione per contribuire alla fotografia di come l’eccellenza manageriale italiana governa l’innovazione aziendale e per suggerire al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le modalità per riconoscere e valorizzare questa eccellenza.

Hanno infatti confermato la propria partecipazione ai tavoli di lavoro: Leonardo Ambrosi (Italgas), Alessandro Bellati (Safilo), Alessandro Proietti (Adecco), Alessandro Perrino (Fastweb), Giuseppe De Francesco (Wittur), Stefano Elli (Conad Centro Nord), Andrea Sentimenti (Bormioli Pharma), Gioele Zanzico (Athena), Remo De Donno (Valsir), Paolo Tondelli (Bonfiglioli), Paolo Magni (Enercom), Andrea Anesi (SCM), Roberto Carreri (ATM), Francesco Morini (Tagetik), Alberto Mandelli (Cassina), Lucia Fracassi (eVISO), Giorgio Audisio (Vimar), Marco Giacosa (Bayer), Massimo Invernizzi (IKEA), Marco Nicolini (Sipcam), Marco Gramola (Bisio progetti), Flavio Stiffan (HYPE), Luca Stella (Zucchetti), Luca Crisà (Trivellato), Daniele Cei (Technogym), Silvia Celani (ACEA), Alberto Cappato (Porto Antico di Genova), Marco Bubani (VEM), Pietro Urbano Mimmo (Italtel), Marina Lombardi (Enel Grids), Antonio Iaia (Acciaierie Bertoli), Alessandro Promutico (Findomestic), Giorgia Zanelli (SCM), Giorgio Ramenghi (Wind Tre), Angelo Ruggiero (Unilever), Giuseppe Antonio Ginevra (PFE), Andrea Rossi (STEF), Silvia Lombardi (Aeroporto Bologna), Sandro Boarini (Gruppo Hera), Riccardo Scarponi (Clementoni), Leonardo Garzara (Carel), Luca Cinquepalmi (ENPAM), Alice Zilioli (Roche), Umberto Stefani (Chiesi), Giancarlo Novara (MIDA), Filippo Ronzani (De Nora), Federico Piutti (Bormioli Pharma), Claudio Migliavacca (Agos), Cecilia Visibelli (SNAM), Danilo De Lorenzo (Jacobacci & Partners), Simone Cascioli (Liquigas), Patrizia Valli (Liquigas), Mariateresa Savarese (De Nora), Edoardo Esposito (Arriva Italia), Enrico Vanin (AON), Davide Dotti (Edison), Marco Guazzoni (Vibram), Virna Motta (Pirelli), Palmo Antonio Cavallo (Gruppo Hera), Leonardo Raineri (Miroglio), Ilaria Laurenzano (Agos), Gianluca Fazio (De Nora), Ermelinda Vecchione (Agos), Enrico Malfa (Tenova), Maurizio Seminara (Guala Closure), Maria Vittoria Giancola (Prysmian), Barbara Vita (Nestlé), Beniamin Szewczyk (Brembo), Valentina Mussi (Bureau Veritas), Anna Matteo (OVS), Stefano Biondini (GeneralFinance), Andrea Di Domenico (APS Evolution).

Con loro, nel ruolo di discussant, parteciperanno Salvatore Majorana, Direttore di KilometroRosso e Danilo Cattaneo, Amministratore Delegato di Infocert.

I lavori, il cui coordinamento scientifico è affidato a Flavio Ubezio, Direttore scientifico di Lapetre, sono resi possibil grazie al partner organizzativo Laborplay e ai partner tecnici Bureau Veritas, Jacobacci & Partners, HYPE Innovation e Warrant Hub.

La conduzione dei lavori è affidata a Francesca Chialà, consigliera di amministrazione del Teatro dell’Opera di Roma.

Un grandissimo evento di sistema di cui siamo orgogliosi di esserne gli ideatori e il principale promotore!

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo