Con il secondo semestre, la proposta formativa si evolve

26/4/2022
Con il secondo semestre, la proposta formativa si evolve

Lapetre applica da sempre, a sé stessa, i principi di buona innovazione.

Nel primo semestre del 2020 abbiamo iniziato la nostra attività, sotto il nome di ISO56002.IT, con il corso in gestione dell’innovazione secondo Standard ISO 56002, il primo corso in Italia a trattare il tema. Un corso interamente online, in un momento in cui l’online era l’unica via.

Da questo primo momento formativo, introduttivo alla gestione dell’innovazione, sono nati il Master Executive in Innovation Management e altri cinque corsi, a copertura dei temi di gestione dell’innovazione trattati anche in relativi Standard della serie ISO 56000.

E, anche in questo caso, il Master è stato, ed è tutt’ora, un percorso unico nel suo genere, con ogni probabilità l’unico a trattare il tema della gestione dell’innovazione in modo pragmatico e operativo, con gli Standard internazionali a supporto.

Dopo oltre venti edizioni del corso in gestione dell’innovazione e una professione, quella dell’Innovation Manager, chiarita istituzionalizzata grazie ai requisiti della norma UNI 11814, è venuto però il momento di evolvere la nostra offerta formativa insieme con l’evoluzione in atto delle esigenze professionali.

Questa evoluzione porta innanzitutto al lasciare ampio spazio ai percorsi più strutturati: il Master Executive in Innovation Management e il Master Specialistico in Innovation Project Management.

I corsi vengono dunque erogati solo su specifica richiesta aziendale e non vengono pianificate ulteriore sessioni “open”, quindi aperte a tutti su iscrizione individuale, come avvenuto nei passati due anni.

I percorsi di Master vengono inoltre resi più incisivi, con un format che impegna i professionisti per una durata complessiva in giorni inferiore grazie a contenuti che, dopo due anni di esperienza sul campo, sono stati riformulati per andare sempre più dritto al punto.

I Master, che prevedevano una modalità didattica mista tra webinar e classe virtuali, ora vengono svolti interamente in classe virtuale, incontrando pienamente l’esigenza di confronto e di networking dei partecipanti.

L’evoluzione della proposta formativa apre infine il campo all’avvento di un percorso appositamente pensato per gli Innovation Manager, come definiti nei requisiti della norma UNI 11814. Un percorso che estende il Master Executive in Innovation Management e che vede dunque quest’ultimo come un tassello fondamentale anche verso la certificazione professionale.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo