Innovation Management Forum: l’edizione 2022 conferma il successo dell’iniziativa di Lapetre

23/6/2022
Innovation Management Forum: l’edizione 2022 conferma il successo dell’iniziativa di Lapetre

Si è tenuta il 16/6 l’edizione 2022 dell’Innovation Management Forum, evento annuale ideato e organizzato da Lapetre per accelerare la diffusione della cultura di gestione dell’innovazione nelle imprese italiane.

L’edizione 2022 si è tenuta nella splendida cornice di Le Village, alla presenza di un gruppo di innovation manager parte della business community di Lapetre, tra cuii partecipanti alle passate edizioni del Master Executive in Innovation Management.

Le Village - Welcome Coffee
Le Village - Welcome Coffee
Le Village - Pre-evento
Le Village - Pre-evento

L’evento ha permesso a tutti i partecipanti di inquadrare al meglio due temi imprescindibili di gestione dell’innovazione.

Innanzitutto, sono stati chiariti la figura dell’Innovation Manager e il bouquet di conoscenze, competenze e abilità che viene delineato dalla norma UNI 11814:2021. E, non meno importante, i pre-requisiti e le modalità di certificative di questa figura professionale.

Successivamente, è stato approfondito l’Innovation Management Hype Cycle for Innovation Management Techniques (2021), uno strumento indispensabile per ogni organizzazione che vuole orientarsi nel vasto mondo delle pratiche di gestione dell’innovazione.

La conferenza è stata tenuta da Flavio Ubezio, fondatore e direttore scientifico di Lapetre, nonché curatore dell’evento.

Conferenza di apertura
Conferenza di apertura

Un breve momento di break ha permesso a tutti i partecipanti di confrontarsi sui temi della conferenza di fronte ad un caffè, prima di immergersi nei lavori che li hanno visti protagonisti.

Nella seconda parte della mattinata, si è infatti tenuto il workshop facilitato da Laborplay, partner di Lapetre specializzato in facilitazione di incontri aziendali con l’utilizzo di tecniche di gioco serio.

Il workshop ha permesso a tutti i partecipanti di conoscersi, grazie all’innovativa metodologia del World Cafè, e di confrontarsi su cosa si intende per innovazione nelle proprie organizzazioni, quali sono le principali sfide da affrontare e quali benefici possano derivare dalla certificazione dell’Innovation Manager.

Workshop - Lavori in gruppo
Workshop - Lavori in gruppo
Workshop - Presentazione dei risultati
Workshop - Presentazione dei risultati

L’evento si è concluso con un pranzo di networking che si è protratto fino a metà pomeriggio, a testimonianza dell’esigenza di confronto e aggiornamento specialistico degli Innovation Manager.

Tutti i contributi dei professionisti presenti saranno oggetto di un una nostra pubblicazione, che verrà rilasciata a breve.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo