Nuova edizione del Master Executive e nuova formula ancora più executive

2/9/2024
Nuova edizione del Master Executive e nuova formula ancora più executive

In questi primi giorni di settembre, il rientro alle attività degli Innovation Manager (e non) verrà movimentato dalla pubblicazione dalla norma ISO 56001 per la certificazione dei sistemi di gestione dell’innovazione.

La prossima pubblicazione della norma ISO 56001 sarà un momento per riflettere su come l’azienda stia approcciando la propria organizzazione per innovare e, per i consulenti esterni, sarà un momento per riflettere sulle proprie competenze ed esperienze utili a supportare le aziende clienti nello sviluppo di competenze organizzative (e non solo esecutive di progetto) per innovare.

Competenze per organizzare al meglio gli sforzi di innovazione dell’azienda che sono proprie dell’Innovation Manager disegnato dalla norma UNI 11814:2021 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nell'ambito della gestione dell'innovazione - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”.

E, per sviluppare le competenze di Innovation Management previste per la figura professionale dell’Innovation Manager sia ai sensi della norma UNI 11814 sia in termini di utilità applicativa, torna il nostro Master Executive in Innovation Management nella sua edizione invernale.

Il Master Executive in Innovation Management torna con una veste rinnovata, per soddisfare ancora meglio le esigenze del suo naturale pubblico executive.

La prossima edizione del percorso si svolgerà infatti sempre interamente online, ma con una formula che prevede parte dell’impegno dal vivo e parte in autonomia.

In particolare, i partecipanti avranno innanzitutto a disposizione otto ore di video-lezioni registrate per approfondire gli aspetti teorico-applicativi dei sistemi di gestione dell’innovazione e dei loro standard di riferimento, gli standard ISO 56000.

Video-lezioni teorico-applicate che vengono arricchite da otto ore online dal vivo, suddivise in due pomeriggi, per il confronto tra partecipanti, la discussione di casi studio ed esperienze pratiche e la condivisione di testimonianze da parte di Innovation Manager di grandi aziende italiane, da sempre vera ricchezza del percorso formativo.

Le classi virtuali si svolgeranno il 3/12 e il 5/12, dalle 14:00 alle 18:00 e, come di consueto, al termine del percorso formativo è disponibile una sessione di esame di certificazione, il 16/12, organizzata dalla nostra struttura che opera in qualità di centro di esami di CEPAS, Ente di Certificazione del Personale che emette le certificazioni e segue il successivo mantenimento delle stesse.

E’ possibile iscriversi al percorso formativo in qualunque momento, ma aderendo entro il 31/10 si accede alla quota di iscrizione early booking, pari a € 1.150,00 + IVA anziché € 1.450,00 + IVA.

Per richiedere i moduli di iscrizione è disponibile la procedura guidata sulla pagina dedicata del nostro sito.

Chief Innovation Officer

Ultimi articoli

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Innovation Management Forum, da salotto a casa della collaborative innovation

Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Articolo
Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Cosa sta succedendo a cinque mesi dalla pubblicazione della ISO 56001:2024?

Le imprese stanno richiedendo, e conseguendo, le certificazioni di sistema, ma gli accreditamenti procedono a rilento. E’ logico attendersi le prime certificazione accreditate entro la fine del 2025.
Articolo
Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Definita la programmazione annuale dell’Associazione Italiana Innovation Manager

Oltre all’aggiornamento professionale per gli associati, cuore pulsante dell’associazione, prendono il via le attività di divulgazione, relazioni istituzionali e partnership con service provider a beneficio degli Associati.
Articolo