Tutte le nostre novità, ma non solo. Un affondo verticale sul management dell’innovazione, per ispirare l’azione del leader dell’innovazione aziendale.
Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Nella splendida cornice di Le Village si è tenuta la conferenza annuale e il workshop di condivisione di esperienze e punti di vista sull’innovazione in azienda e sul ruolo dell’Innovation Manager.
Per tutti i professionisti che si iscriveranno all’edizione autunnale del Master in Innovation Management entro il 1/6 l’invito esclusivo all’Innovation Management Forum.
L’incontro, riservato agli alumni, segue l’intervento del 20/4, apprezzato e denso di contenuti, sullo stato dell’arte di approcci e tecniche di innovation management.
Al centro la condivisione di esperienze, criticità e soluzioni tra professionisti che affrontano quotidianamente sfide di innovazione analoghe. C’è ancora tempo per ricevere l’invito a partecipare.
Rossella Aiello porterà la propria testimonianza, utile a conoscere le possibili modalità con cui aprirsi all’ecosistema di innovazione, anche in contesti più tradizionali.
Simone Cascioli curerà la testimonianza, particolarmente apprezzata per la capacità di fornire spunti immediatamente applicabili alle eccellenze italiane.
Due anni intensi di formazione e requisiti istituzionalizzati per l’Innovation Manager hanno portato ad una evoluzione della proposta formativa, sempre più incisiva e anticipatoria dei tempi.
Nell’incontro viene condivisa la fotografia delle tecniche e degli approcci afferenti alla gestione dell’innovazione di maggiore interesse per le aziende ed esempi applicativi di una selezione di queste.