Tutte le nostre novità, ma non solo. Un affondo verticale sul management dell’innovazione, per ispirare l’azione del leader dell’innovazione aziendale.
Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
AIIM Associazione Italiana Innovation Manager è la casa degli Innovation Manager, in particolare i piccoli professionisti certificati a norma UNI 11814. Un punto di riferimento per la crescita professionale dei soci e della professione, iscritta alla sezione II “Associazioni che rilasciano l’attestazione di qualità e qualificazione professionale dei servizi” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
La Innovation Factory, struttura dedicata appunto alla sperimentazione pre-industriale delle soluzioni innovative, lavora con un processo in tre fasi alimentato dall’analisi esterna di trend, tecnologici e non, ed interna di fabbisogni di innovazione.
La gestione della proprietà intellettuale vive infatti oggi una evoluzione, dalla sola protezione e valorizzazione degli asset immateriali che si generano lungo il processo di innovazione all’istituzione di politiche e prassi che permettano di riconoscere e valorizzare al meglio la proprietà intellettuale stessa. Lo Standard ISO 56005 offre spunti preziosi in questa direzione.
Connotare l’innovazione aziendale al fine di distinguerla da ciò che è sviluppo o miglioramento è un tema cruciale, soprattutto in contesti di innovazione people-driven. La norma ISO 56000 “Gestione dell'innovazione - Fondamenti e vocabolario” indirizza l’azienda in questo percorso.
Al centro del modello di innovazione del Gruppo Miroglio si trova un processo sistematico di scansione del mercato dell’innovazione per intercettare soluzioni innovative che rispondono ai bisogni di innovazione dei brand di moda del Gruppo.
Applicazione dei paradigmi di innovazione design-driven per rompere i paradigmi del più tradizionale approccio all’innovazione di prodotto basato sull’individuazione di segmenti e bisogni dei consumatori tramite ricerche di mercato.
Nel contributo AIRI al Libro Bianco 2023 viene esplorata la convivenza tra miglioramento delle performance di prodotto attraverso la tecnologia e realizzazione di valore attraverso il lavoro con gli stakeholder fruitori dei risultati della ricerca e sviluppo.
L’edizione 2023 è la prima pubblicazione di questo prezioso documento annuale di osservatorio sul management dell’innovazione in Italia, da noi coordinato insieme a partner tecnici qualificati.