Tutte le nostre novità, ma non solo. Un affondo verticale sul management dell’innovazione, per ispirare l’azione del leader dell’innovazione aziendale.
Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
Un estratto dal Libro Bianco dell'Innovation Management (edizione 2023) sulle pratiche più adottate dalle aziende dove il governo dell'innovazione è maggiormente evoluto.
Nella due-giorni di lavoro, colleghi, clienti e fornitori hanno costruito una cultura comune di sostenibilità, identificati i temi materiali e co-progettato nuove azioni di responsabilità sociale dell’azienda.
L’8 settembre 2024 è la data entro la quale verrà pubblicato lo Standard ISO 56001, come ricordato nel corso del meeting del gruppo di lavoro internazionale ospitato in questi giorni al Kilometro Rosso, dove si sono discussi i passaggi operativi e le metodiche di lavoro fino alla data target.
La visita ha permesso ai responsabili innovazione delle aziende partner di esplorare la frontiera della ricerca e sviluppo presente al parco scientifico e di approfondire opportunità e implicazioni dell’intelligenza artificiale generativa.
Artsana (Chicco) e il Gruppo Miroglio arricchiscono le testimonianze di Liquigas, Agos, Bormioli Pharma e Jacobacci & Partners, partner consolidati del percorso formativo.
Il primo Libro Bianco dell’Innovation Management e due pubblicazioni internazionali saranno al centro dei meet online di formazione permanente, mentre è stato confermato il riconoscimento dei crediti per la partecipazione all’evento “4e” in Fondazione Golinelli.
Nuove frontiere dell’energia, la mobilità di domani, l’evoluzione culturale nelle aziende, le opportunità del settore aerospaziale per il Made in Italy. Le aziende sono chiamate a governare la propria evoluzione in questo contesto di transizione, per non rimanerne vittima. Gli standard internazionali per il governo dell’innovazione e le competenze attese dall’Innovation Manager UNI 11814 sono strumenti imprescindibili a nostra disposizione.
L’iscrizione entro il 28/7 al percorso, in partenza al rientro dalle ferie, permette di usufruire della quota agevolata di € 1.150,00 + IVA anziché € 1 .450,00 + IVA.
I 75 leader dell’innovazione delle più importanti aziende italiane hanno elaborato, per la prima volta, proposte concrete per favorire l’innovazione in Italia. Le proposte, destinate al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, verranno presentate a settembre.
I nuovi Innovation Manager certificati UNI 11814 si uniscono alla famiglia degli Innovation Manager certificati grazie al nostro operato e celebrano questo traguardo all’Innovation Management Forum. La prossima sessione d’esami è programmata il 12/12.