Tutte le nostre novità, ma non solo. Un affondo verticale sul management dell’innovazione, per ispirare l’azione del leader dell’innovazione aziendale.
Il salotto dei leader dell’innovazione della grande industria italiana si amplia in casa della collaborative innovation. Oltre all’evento iconico che riunisce oltre 200 leader dell’innovazione, nel 2025 arriva un palinsesto di iniziative proposte dalle aziende partner per collaborare lungo specifiche catene del valore.
75 leader dell’innovazione delle più importanti imprese in Italia in 15 tavoli di lavoro, 2 discussant, e 4 partner organizzativi e tecnici per definire le pratiche eccellenti di management dell’innovazione e proporre, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le modalità per riconoscere e valorizzare l’eccellenza manageriale nel fare innovazione.
Il 21/6/2023, nella splendida cornice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 75 leader dell’innovazione delle più importanti imprese in Italia condivideranno le proprie best practice in 15 tavoli di lavoro e proporranno, al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le modalità per riconoscere e valorizzare l’eccellenza manageriale nel fare innovazione.
Le iscrizioni all’esame di certificazione per Innovation Manager, che si svolgerà il 20/6 a Milano, sono chiuse per aver raggiunto il numero massimo di partecipanti. A breve verranno comunicate le prossime sessioni.
Si svolgerà dal 17/10 al 5/12 con otto incontri settimanali dalle 17:30 alle 20:00 e novità nelle testimonianze e negli approfondimenti. Fino al 28/7 è inoltre attiva la formula early booking per partecipare con quota agevolata di € 1.150,00 anziché € 1.450,00, oltre IVA.
De Nora, Liquigas, Agos, Bormioli Pharma porteranno in aula i propri casi aziendali, mentre Jacobacci & Partners porterà un contributo specifico sul patent landscaping quale motore del processo di innovazione.
Il 20/6 si svolgerà a Milano la prossima sessione di esami di certificazione per Innovation Manager. La sessione di giugno sarà la prima sessione aperta dopo il successo della prima edizione riservata agli alumni.
Il nuovo programma di formazione continua è ora disponibile a beneficio di tutti i manager e professionisti alla ricerca di una formazione di eccellenza in management dell’innovazione che possa permetta inoltre l'adempimento ai requisiti UNI 11814 in materia di formazione continua.
Il periodo di early booking, che prevede una quota agevolata per l’iscrizione al Master Executive in Innovation Management, è stato all’8/3 per facilitare le operazioni di iscrizione degli ultimi partecipanti.
La community di Manager e Direttori Innovazione, quest’anno alla sua prima edizione, è partita con il coinvolgimento di otto manager. Nell’incontro di kick-off abbiamo raccolto gli obiettivi di innovazione e di gestione dell’innovazione di ciascuno, utili alla definizione del piano annuale di lavoro congiunto.
Il formativo di eccellenza introduce nuovi concetti e moduli formativi per preparare ancor più approfonditamente i manager dell’innovazione. L’accesso al percorso viene inoltre agevolato con la promozione early bird, valida fino al 28/2.